Ballo di Gruppo l'Errore fatale
La decadenza delle scuole di ballo di gruppo
I primi balli di gruppo erano gli Hully Gully con il passar del tempo si sono accresciuti tormentoni estivi, negli ultimi anni, sollecitato dai continui cambiamenti dei modi di vivere della società. ha preso piede il ballo di gruppo.
Gli insegnanti professionisti del ballo di coppia,restii in un primo tempo a questa disciplina, hanno cercato di aggiornarsi al ballo di gruppo, ma solo in rari casi con grande successo.

Questo cambiamento ha visto la generazione di pimpanti pseudo maestri del ballo, quei personaggi che, con la conoscenza di pochi passi o con il copy di passi di danza, hanno creato coreografie su ogni genere di brano, tale rinnovamento ha creato nuove aperture di scuole di ballo e investimenti in canali social nel quale acquisire popolarità con risultati al di fuori delle più rosee aspettative.
L'inizio di questa situazione ha creato molta curiosità e tanti iscritti nelle scuole per vari fattori tra i quali:
- trovare nuove amicizie
- passione per il ballo
- passione per la musica
- fare qualcosa di diverso
- attività fisica
- trasportati da conoscenti
Tutto bello e fantastico,appresi alcuni balli, si organizzano,nei fine settimana, trasferte in sale da ballo della zona con il proprio gruppo, arrivato il fatidico giorno l’adrenalina sale ripensando alle ore, giorni, mesi impiegati nell'apprendimento delle coreografie,quindi indossiamo un bel vestitino da sfoggiare,
Ed arriviamo nel fantastico locale;
ci poniamo le seguenti domande:
1- quanto costa il biglietto d’ingresso?
2- cenare in una sala da ballo è consigliabile?
3- la band suonerà i brani che conosciamo?
Inizia la serata il gruppo musicale procede il repertorio dei brani in scaletta, la maggior parte dei brani suonati e cantati sono sconosciuti agli allievi della scuola cosa succede?
Esempio:
La sig. Peppina, segue un corso di ballo per alcuni mesi, un sabato sera si reca con il suo gruppo nel locale, si accomoda e scambia due chiacchiere con gli amici, la band comincia la serata, il 1°brano Peppina non lo conosce e rimane seduta, 2° brano stessa cosa non lo conosce e rimane seduta, terzo ballo uguale. Dopo una decina di brani nei quali è rimasta seduta, conoscendo poco l'ambiente si rivolge alla maestra della sua scuola, chiedendo quanto durerà ancora l’attesa di poter ballare. La povera insegnante surclassata dalla richiesta dei vari allievi che pongono lo stesso quesito di Peppina in quanto neanche loro hanno mai ballato. Si vede costretta per salvare la situazione, allievi e credibilità, a fare un' azione scorretta e subdola, andare dai musicisti e consegnare una pennetta, un cd o indicare dei brani presenti nella piattaforma Youtube da inserire nel repertorio.
Ecco la catastrofe, la scuola di ballo di Peppina finalmente balla e gli allievi di altre scuole si siedono,
tale azione crea malcontento nel locale tra i clienti, solitamente si verificano tali azioni;
- contestazione al proprietario del locale di aver accontentato solo parte del pubblico presente
- invidia tra gli allievi delle scuole di ballo
- insoddisfazione della band pagata per suonare
Suddette anomalie si ripercuotono su tanti aspetti del mondo del ballo di gruppo, poiché la maggior parte degli allievi si stancano di non mettere in pratica i balli che hanno assiduamente preparato sia nella scuola di ballo che in casa e che non possono eseguire durante le uscite.
come riuscire a gestire questa situazione ?
succede anche a Voi le suddetta situazione ?
scrivi la tua esperienza, lascia qui un commento, seguici sui social media e leggi altri post simili.