User-agent: * Allow: / # Optimization for Google Ads Bot User-Agent: AdsBot-Google-Mobile User-Agent: AdsBot-Google Disallow: /_api/* Disallow: /_partials* Disallow: /pro-gallery-webapp/v1/galleries/* Sitemap: https://www.gianpieromarino.com/sitemap.xml
top of page

3 passi per aprire una sala da ballo

vita notturna


Risate, musica, ballo e divertimento, ma anche serate organizzate, feste ed altri eventi. Aprire una sala da ballo, e in generale un locale notturno, rappresenta ancora oggi una valida idea di business. All ’aperto oppure al chiuso, si tratta di un’attività molto redditizia e vantaggi

osa.

I guadagni possono infatti essere elevati, tra ingressi, consumazioni, affitto del locale per feste private e serate a tema. L’investimento iniziale è abbastanza elevato, ma nel giro di poco tempo dovreste rientrare in pareggio rispetto alla spesa fatta.

Al di là del fattore economico, conviene aprire un locale notturno anche per trasformare una passione in un lavoro. Se vi piace stare sempre a contatto con la gente, ballare, ascoltare ma anche mettere musica e organizzare eventi e feste, allora avviare un locale notturno è proprio ciò che fa al caso vostro.

Attenzione, le regole da seguire per aprire una sala da ballo nel migliore dei modi, senza avere problemi in futuro, sono piuttosto rigorose. In questa guida vi daremo una serie di informazioni e consigli per aprire una discoteca di successo.

1-Requisiti



È sicuramente importante avere chiari quali sono le questioni burocratiche che si dovranno affrontare, i requisiti e le autorizzazioni necessarie per aprire una discoteca, che sono sicuramente diverse da quelle che servono per aprire un ristorante o un pub.

Tra i requisiti che servono per aprire una discoteca, il più importante è possedere una partita Iva. La natura di questo tipo di attività richiede inoltre l’osservanza di alcune norme specifiche e, in particolare la conformità alle leggi antimafia e alla pubblica sicurezza, la licenza di agibilità dei locali e i permessi rilasciati dal Comune di riferimento.

Un aspetto importante è anche la scelta del posto e del locale. Non è possibile, ad esempio, aprire una discoteca in un condominio o in un palazzo storico, per evitare di disturbare la quiete pubblica e incappare in fastidiose denunce. Non sono pochi infatti i locali costretti a far fronte alle lamentele dei residenti e alle conseguenti denunce del caso.


2- Autorizzazioni e documenti per aprire una sala da ballo

Per quanto riguarda i documenti e le autorizzazioni che bisogna avere per aprire una discoteca, la prima cosa da fare è di iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria città. Nell ’iscrizione dovrete dichiarare di avere i requisiti morali previsti dall’ articolo 11 del TULPS, ovvero l’assenza di precedenti, ai sensi della legge antimafia.

Le discoteche e nightclub vengono identificate con il codice ATECO 93.29.10, e le autorizzazioni necessarie riguardano principalmente il locale in cui viene esercitata l’attività. I locali devono essere agibili e ricevere il nulla osta all’ antincendio rilasciato dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Trattandosi di una discoteca, un ruolo importante in fatto di sicurezza è rappresentato dalla regolarità delle uscite di sicurezza e dei sistemi antincendio.

Inoltre, tra le norme e le autorizzazioni, serve il nulla osta sull ’inquinamento acustico, anche questo un documento rilasciato da un tecnico specializzato. Dovrete anche ottenere il permesso per la vendita e somministrazione di alcolici e superalcolici da parte dell’Agenzia delle Dogane.


3-Passi finali per l’apertura

Infine, tra le altre pratiche per poter aprire il locale, va presentata al proprio comune la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), corredata di apposito progetto, che verrà valutato dai tecnici per quanto riguarda il rispetto delle norme generali e per il rilascio della licenza di pubblica sicurezza.

La vostra discoteca sarà poi oggetto di verifica da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza, che valuterà attentamente:

  • la sua ubicazione;

  • la metratura;

  • la presenza di uscite di sicurezza;

  • l’autorizzazione sanitaria rilasciata dalla ASL locale;

  • la documentazione prevenzione incendi e il nulla osta sull'inquinamento acustico.



I documenti necessari per aprire una discoteca possono variare da regione a regione, ma anche in base alla tipologia di locale che si intende avviare. Il consiglio è di farvi assistere da tecnici competenti nell’'espletamento di tutte queste procedure, che possono portarvi via tanto tempo


Post recenti

Mostra tutti
bottom of page